Java

Ho realizzato vari piccoli programmi in Java e alcuni progetti dimensioni maggiori. Peculiarità di Java è la sua versatilità. Ho scritto applet, programmi per pc o per i cellulari Symbian (ad esempio: un semplice assistente grafico e sonoro per l’allenamento in palestra) o Android. Come IDE ho usato JavaBeans ed Eclipse. Sotto sono descritte alcune attività meno recenti delle mie esperienze con Java.

Android

Ho studiato e sperimentato il funzionamento delle App Android: interfaccia grafica, impostazioni Xml, salvataggio dati.

Java Server Pages

Ho usato due linguaggi per la programmazione web lato server: Php e Jsp. Jsp è basato su Java e l’ho trovato più complesso. Con Jsp ho realizzato una scacchiera virtuale. Due utenti potevano giocare una partita di scacchi usando altrettanti computer connessi ad internet, raggiungendo il mio indirizzo IP. Il codice Jsp girava su un server Apache, sul mio computer.

 

Programma cruciverba: Java, JavaScript, SQL, Php

Ho iniziato ad usare Java perchè permetteva di programmare i telefoni cellulari. Fra vari esperimenti e programmi minori, il progetto che illustro sotto è stato quello più completo ed interessante.

Nel 2006 non c’erano nè gli Smartphone nè le App per come li intendiamo adesso. C’era però il Nokiotto, aka Nokia 6630, diretto successore del Nokiovo. E c’era Symbian. I telefoni più evoluti si potevano quindi programmare con le Api del Symbian in C++ oppure, con qualche limitazione sui permessi, in Java ME.

 

 

 

 

 

Avevo realizzato un sistema che consentiva agli utenti di:

  • Web: registrarsi e accedere ad un sito con username e password
  • Costruire nuovi cruciverba disegnandone la struttura, gli indizi e le soluzioni:
    • Da web (Applet)
    • Da pc, con programma eseguibile
  • Salvare il cruciverba, che veniva convertito in una stringa di testo con una semplice cifratura (per impedire che le soluzioni apparissero in chiaro):
    • Su database MySql
    • Su file
    • Come semplice testo (da copiare e incollare)
  • Risolvere il cruciverba:
    • Su web
    • Su pc
    • Su telefono cellulare Symbian
  • Associare sul sito web gli utenti ai cruciverba costruiti e ai cruciverba risolti
  • Incorporare l’applet del gioco in qualsiasi altro sito web. Un semplice link permetteva di accedere

Il progetto aveva le seguenti caratteristiche:

  • Tre diversi “sapori” di Java: Java ME, Java Applet, Java per programma Standalone
  • Uso di PHP per la programmazione lato server
  • Uso di JavaScript per la programmazione lato Client
  • Uso di database MySql per gestire gli utenti e salvare i giochi realizzati
  • Gestione di connessioni web e trasmissione dati da telefono (Java ME)
  • Crittografia delle password (erano conservate su database in modo sicuro) e prevenzione della Sql injection
  • Dialogo fra Applet Java, Html e JavaScript. Alcune informazioni, e lo stesso schema (forma + definizioni + parole), appartenevano alla pagina Html e venivano passate come parametro alla Applet. Funzioni Java e Javascript venivano richiamate fra l’interno e l’esterno dell’Applet per dialogare con il database.
  • Sito realizzato con un programma di Html editing, facendo uso di Css

Il progetto era completo e funzionante. Nel video sottostante illustro il funzionamento dell’Applet (una versione parziale senza uso di database):