Universiadi del Trading Fra l’inverno 2014 ed il maggio 2015 ho partecipato ad una competizione a tema finanziario con alcuni colleghi dell’Università. Qui sotto riporto il comunicato stampa diffuso per l’occasione e alcune informazioni sull’esito della gara. In quei mesi le borse mondiali, specialmente quelle europee, si trovavano in una fase di estrema volatilità. Si rincorrevano notizie drammatiche sulla Grecia che, nel pieno della crisi economica e finanziaria, doveva affrontare crisi istituzionali ed elezioni; era sfiancata dall’emorragia di capitali; era divisa fra le violente proteste e le richieste delle istituzioni sovranazionali. La permanenza della Grecia nell’Eurozona era in dubbio – con ripercussioni sulla stabilità dellaLeggi altro →

Metodi computazionali per le finanza Durante il corso di Metodi computazionali per le finanza abbiamo trattato in Matlab alcuni problemi tipici del settore, risolvibili per via numerica. In particolare il programa include: Metodi ad albero per la valutazione dei derivati di tipo Europeo, verifica empirica della convergenza alla formula di Black e Scholes nel caso di opzioni call e put europee. Calcolo del delta. Applicazione dei suddetti metodi al caso di derivati di tipo americano Metodi alle differenze finite (implicito, esplicito, Crank-Nicholson) per la valutazione di derivati di tipo europeo ed americano. Cenni sulla stabilità e convergenza Metodi Monte Carlo: schema di Eulero per laLeggi altro →

Financial Risk Management - Matlab Graphic User Interface

Financial Risk Management Per il corso universitario di Financial Risk Management ho realizzato, assieme ad alcuni colleghi, un’applicazione Matlab dotata di interfaccia grafica. L’applicazione era pensata per un’ipotetica gestione di rischi commerciali. In ogni dato periodo una certa merce, per ragioni commerciali, avrebbe potuto variare il prezzo in un modo asimmetrico. Abbiamo individuato l’opzione come soluzione ottimale per modellare questo genere di situazione. Usando simulazioni Montecarlo e dati di mercato reperiti sul web abbiamo costruito un modello dei rischi impliciti. Il fair price dell’opzione rappresentava il rischio che un’azienda operante nel settore si sarebbe dovuta assumere o, viceversa, il prezzo equo di un derivato emessoLeggi altro →

The volatility surface generated by an option

Heston Per il lavoro assegnato nel corso universitario di Derivati ho realizzato un progetto su Heston in Matlab. Il modello di Heston prevede che non solo i prezzi, come nel modello di Black and Scholes, ma anche le volatilità abbiano una componente stocastica. Il mio progetto ha trattato il comportamento di un’opzione sia nel mondo di B&S sia nel mondo di Heston, mostrando le differenze nei due approcci (in particolare l’effetto smile e una differenza nella curtosi). Ho simulato traiettorie di mercato sia con Montecarlo (con i due processi stocastici correlati) sia con la formula analitica, con la quale ho disegnato la volatility surface. InfineLeggi altro →