(04/23/2021) – Con la catastrofe del virus Sars Cov-2 anche io, come molti, ho voluto guardare un po’ ai dati, per quanto incerti. A un certo punto ho deciso di mettere online le rappresentaioni che avevo fatto, sul sito www.covcompare.com. I contenuti sono generati da un programma che quotidianamente (verso l’ora del rilascio) scarica i dati dai siti istituzionali e prepara alcuni risultati utili in seguito. Su richiesta dell’utente si può visualizzare qualsiasi combinazione di regioni. Si tratta sostanzialmente di 4 visualizzazioni relative ai nuovi casi di contagio da coronavirus, che permettono di confrontare ciò che succede nelle varie regioni. La prima è il numeroLeggi altro →

Codingame è un sito che consiglio. Propone una gran quantità di problemi, sotto forma di gioco, e permette di esercitarsi e apprendere. Io ci ho giocato principalmente con Python, ma si può scegliere fra molti linguaggi. I giocatori entrano a far parte di alcune classifiche, in cui conta il numero di attività svolte con successo o l’aver ottenuto risultati migliori rispetto ad altri giocatori. Sotto c’è la mia classifica ad Aprile 2021. Ci avevo giocato un certo tempo fa, tutti i tipi di competizione sono divertenti. Il punteggio generale è andato calando da quando non ho più giocato, anche perchè il punteggio è congegnato perLeggi altro →

Circuito elettronico

Elettronica Il mondo Arduino mi ha permesso di avvicinarmi, da profano, all’elettronica digitale.   Il grande merito di Arduino è stato quello di demistificare l’elettronica, facendo scoprire a molti che progettare e costruire circuiti elettronici funzionanti non è un compito impossibile. Molti anni prima avevo utilizzato saldatori, Pcb e rotoli di stagno, ma senza una piena consapevolezza. Un kit Arduino mi ha introdotto al mondo dell’elettronica digitale. Ho scoperto che, come nella programmazione informatica, è possibile assemblare una sequenza di componenti; prevedere come si comporteranno; ottenere, effettivamente, i risultati attesi. Resistenze e condensatori di fatto modificavano il flusso di corrente proprio come previsto dalle formule.Leggi altro →

Metodi computazionali per le finanza Durante il corso di Metodi computazionali per le finanza abbiamo trattato in Matlab alcuni problemi tipici del settore, risolvibili per via numerica. In particolare il programa include: Metodi ad albero per la valutazione dei derivati di tipo Europeo, verifica empirica della convergenza alla formula di Black e Scholes nel caso di opzioni call e put europee. Calcolo del delta. Applicazione dei suddetti metodi al caso di derivati di tipo americano Metodi alle differenze finite (implicito, esplicito, Crank-Nicholson) per la valutazione di derivati di tipo europeo ed americano. Cenni sulla stabilità e convergenza Metodi Monte Carlo: schema di Eulero per laLeggi altro →

Financial Risk Management - Matlab Graphic User Interface

Financial Risk Management Per il corso universitario di Financial Risk Management ho realizzato, assieme ad alcuni colleghi, un’applicazione Matlab dotata di interfaccia grafica. L’applicazione era pensata per un’ipotetica gestione di rischi commerciali. In ogni dato periodo una certa merce, per ragioni commerciali, avrebbe potuto variare il prezzo in un modo asimmetrico. Abbiamo individuato l’opzione come soluzione ottimale per modellare questo genere di situazione. Usando simulazioni Montecarlo e dati di mercato reperiti sul web abbiamo costruito un modello dei rischi impliciti. Il fair price dell’opzione rappresentava il rischio che un’azienda operante nel settore si sarebbe dovuta assumere o, viceversa, il prezzo equo di un derivato emessoLeggi altro →

The volatility surface generated by an option

Heston Per il lavoro assegnato nel corso universitario di Derivati ho realizzato un progetto su Heston in Matlab. Il modello di Heston prevede che non solo i prezzi, come nel modello di Black and Scholes, ma anche le volatilità abbiano una componente stocastica. Il mio progetto ha trattato il comportamento di un’opzione sia nel mondo di B&S sia nel mondo di Heston, mostrando le differenze nei due approcci (in particolare l’effetto smile e una differenza nella curtosi). Ho simulato traiettorie di mercato sia con Montecarlo (con i due processi stocastici correlati) sia con la formula analitica, con la quale ho disegnato la volatility surface. InfineLeggi altro →